Menu principale:
Il Festival delle donne e dei saperi di genere, organizzato dal Centro Interdipartimentale di Studi sulla Cultura di Genere dell'Università degli Studi di Bari, grazie ad un cofinanziamento della Regione Puglia, è giunto nel 2018 alla VII edizione. Il Festival si configura come un insieme di iniziative che si protraggono per circa tre settimane, aperte ad un pubblico vasto composto da student*, docenti e cittadin* interessat*, in cui si alternano seminari, lezioni filosofiche, incontri e dibattiti, oltre che rassegne cinematografiche (organizzate con la collaborazione dell’Apulia Film Commission) e spettacoli teatrali (organizzati in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese), che negli anni hanno affrontato le tematiche del riconoscimento identitario, del femminismo, della violenza di genere, maschile, omofobica e transfobica, attraverso figure femminili simboliche o tematiche sensibili cui il Festival è stato dedicato: Ipazia (2012), Carla Lonzi (2013), le Differenze (2014), Audre Lorde (2015), le Transizioni (2016) e le Rivoluzioni (2017).DirezioneFrancesca R. Recchia LucianiComitato scientifico-organizzativoRosa Gallelli (coordinatrice CISCuG-UniBA) - Julia Ponzio e Ida Porfido (CISCuG-UniBA)Lea Durante (DISUM-UniBA) - Clarissa Veronico (Punti Cospicui)Antonio Marzano - Valeria Stabile - Maria Vinella (Accademia di Belle Arti-Bari)OrganizzazioneCentro Interdipartimentale di Studi sulla Cultura di GenereDISUM Dipartimento di Studi UmanisticiUniversità di Bari “Aldo Moro"RecapitiFrancesca R. Recchia Lucianic/o Dipartimento DISUM di UniBAPalazzo Ateneo | Piazza Umberto I 70121 Barifrancescaromana.recchialuciani@uniba.itinfo@festivaldonnesaperidigenere.itwww.festivaldonnesaperidigenere.it